In attuazione delle indicazioni del Piano sociale e sanitario 2007-2009 riguardo alla ricerca e l’innovazione nel SSR, l’Agenzia sanitaria regionale congiuntamente alle Direzioni generali e ai Collegi di Direzione delle Aziende sanitarie e avvalendosi della collaborazione delle Università, ha costituito un Osservatorio regionale dell’innovazione (ORI) come parte integrante del PRI E-R.
Questa iniziativa ha lo scopo di consentire una precoce individuazione delle tecnologie emergenti e di valutarne le possibili implicazioni sia riguardo ad efficacia, accessibilità, e appropriatezza clinica, sia riguardo al loro atteso impatto organizzativo ed economico, inclusa l’analisi delle economie di scala e di scopo, della distribuzione sul territorio e della loro collocazione ottimale, tenendo conto delle condizioni di accessibilità geografica e delle eventuali sinergie con servizi e attività pre-esistenti.
Questa iniziativa ha lo scopo di consentire una precoce individuazione delle tecnologie emergenti e di valutarne le possibili implicazioni sia riguardo ad efficacia, accessibilità, e appropriatezza clinica, sia riguardo al loro atteso impatto organizzativo ed economico, inclusa l’analisi delle economie di scala e di scopo, della distribuzione sul territorio e della loro collocazione ottimale, tenendo conto delle condizioni di accessibilità geografica e delle eventuali sinergie con servizi e attività pre-esistenti.
- DOCUMENTO PRELIMINARE (5 Giugno 2007)
- DOCUMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO SOCIALE E SANITARIO REGIONALE IN MATERIA DI RICERCA INNOVAZIONE E FORMAZIONE (20 Settembre 2007)
- PRIMO INCONTRO COMMISSIONE REGIONALE PER L'INNOVAZIONE EMILIA ROMAGNA
Cri-ER (2 Ottobre 2007)
Stampa pagina | Ultimo aggiornamento: 17/12/07