Ginecologia e Ostetricia

ADISCO – Associazione donatrici italiane sangue cordone ombelicale
www.adisco.it
L’interesse primario per l’Associazione ADISCO è promuovere la donazione e conservazione del sangue da cordone ombelicale attraverso una serie di attività volte alla creazione di una cultura della donazione allogenica e solidaristica del sangue cordonale.
Sul sito, oltre alla normativa che regola la donazione del sangue cordonale, è presente l’elenco delle sedi nazionali ADISCO e delle iniziative in corso.

[ultima revisione: 20/08/2018]



AIE – Associazione italiana endometriosi
www.endoassoc.it
L’Associazione Italiana Endometriosi Onlus è un’associazione di pazienti, costituita e gestita da donne affette da questa patologia. L’obiettivo principale dell’associazione è quello di fornire sostegno e informazione alle donne affette da endometriosi. In particolare l’AIE organizza riunioni di sostegno dei gruppi di auto-aiuto che sono operativi in varie regioni italiane, organizza forum di discussione con altre donne ma anche con psicologi e sessuologi esperti. Sono disponibili, sul sito, varie pagine dedicate alla malattia, approfondimenti sulle ultime ricerche scientifiche del settore, oltre che articoli sulle attività dell’AIE.
[ultima revisione:
20/08/2018]



AIED – Associazione italiana per l’educazione demografica
www.aied.it
L’AIED è nata nel 1953 ad opera di un gruppo di giornalisti, scienziati ed uomini di cultura, di diversa estrazione politica, ma con una comune ispirazione laica e democratica. Questa associazione si occupa di informare la popolazione su temi quali sessualità, contraccezione e gravidanza. Promuove attività di assistenza sul territorio nazionale attraverso i centri e i consultori. Gli scopi dell’AIED sono essenzialmente quelli di diffondere il concetto ed il costume della procreazione libera e responsabile e stimolare la crescita culturale e sociale in materia di sessualità.
[ultima revisione:
20/08/2018]



A.P.E. - Associazione Progetto endometriosi
www.apeonlus.it
Associazione nata grazie a un gruppo di donne con esperienza di endometriosi "vissuta sulla propria pelle". Gli obiettivi dell’associazione sono in primo luogo diffondere informazioni e conoscenza su una malattia ancora poco conosciuta, creare una rete di sostegno sul territorio nazionale, e di collegamento con altre associazioni, condurre campagne di sensibilizzazione nelle scuole, nei consultori e presso i MMG (medici di medicina generale). Sono presenti sezioni e gruppi autonomi, diffusi nel territorio, che offrono sostegno attraverso la forma dell’auto-mutuo-aiuto.
[ultima revisione:
20/08/2018]


 
Federazione Italiana ADoCeS - Associazione Donatori Cellule Staminali

www.adoces.it/donazione-sangue-cordone/
L’obiettivo primario della Federazione è promuovere le donazioni solidali per incrementare le donazioni di cellule staminali emopoietiche (CSE) per i pazienti italiani e stranieri che necessitano di un trapianto e che non trovano in famiglia un donatore compatibile.
Nella pagine del sito si possono trovare tutti i recapiti delle banche pubbliche del sangue cordonale operative in Italia presso le quali è possibile ottenere informazioni rispetto ai punti nascita, inoltre si possono visionare i risultati dei trapianti effettuati con le donazioni solidali del sangue cordonale.

[ultima revisione:
20/08/2018]


 
MIPA – Movimento internazionale parto attivo

www.mipaonline.com
La filosofia di lavoro del MIPA fa riferimento a valori che considerano l’esperienza parto/nascita un evento bio-psico-sociale cioè un’evento che coinvolge il corpo, le relazioni e la cultura nel quale avviene. Esso opera nel campo dell’educazione prenatale per dare appoggio e sostegno alle donne e alle coppie nel percorso che porta alla nascita. Il MIPA organizza corsi e seminari di formazione per operatori di ostetricia, e produce materiale didattico, inoltre organizza corsi di preparazione al parto.
[ultima revisione:
20/08/2018]



SAPERIDOC
www.saperidoc.it
SaPeRiDoc è il Centro di Documentazione online sulla Salute Perinatale, Riproduttiva e Sessuale, nato da una collaborazione fra Regione Emilia-Romagna, Dipartimento di ostetricia e ginecologia/salute donna dell’Azienda sanitaria locale di Modena e CeVEAS (Centro per la Valutazione dell’Efficacia dell’Assistenza Sanitaria). In queste pagine sono raccolte informazioni sulla salute della donna, destinate ai professionisti, ma fuibili anche dai "non addetti ai lavori", alle quali una valutazione multidisciplinare ha attribuito validità e rilevanza.
[ultima revisione: 20/08/2018]

 

Stampa pagina | Ultimo aggiornamento: 20/08/18
© 2003-2019 Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia
Biblioteca Medica | Viale Murri 9 | 42123 Reggio Emilia - Italia
Tel 0522 296216 | Fax 0522 296125 | bibliotecamedica@ausl.re.it | Privacy